Tratto da questo post pubblicato sul The Social Enterprise.
“Come ho detto più volte, L’Enterprise 2.0 non è un pezzo di codice, non si compra e non si implementa. E’ un modo diverso di concepire, vivere e realizzare l’azienda che parte necessariamente da una visione dirompente del lavoro e dei mercati. Approcciare con curiosità questi fenomeni ora significa avvicinarsi ad un business da circa 5 miliardi di dollari, ma specialmente ad una concezione più umana e democratica di organizzazione.”
Concordo con la tua valutazione. Ancora credo xò che la strada x una attuazione di progetti di questo tipo deve cmq fare molta strada soprattutto in Italia dove le aziende non sono disposte ad investire senza “sniffare” aria di guadagni a breve termine.
In effetti ora c’è solo da investire e tanto
Non credo questa sia esattamente la realtà, almeno non quella che noi viviamo.
Anche in Italia ci sono aziende e persone pronte a lavorare in modo nuovo come segnali piuttosto concreti di un cambiamento in corso.