Per vedere tutte le foro andare su Flickr
La BIT 2007 è stata la prima fiera che abbiamo autonomamente organizzato come Vivido e devo dire è stato un successo entusiasmante.
Personalmente sono stato presente il solo giorno di sabato 24 febbraio (insieme al nostro responsabile commerciale Doriano), ma la cosa si è ripetuta per tutti gli altri 3 giorni, il nostro stand è stato molto frequentato a tal punto che le persone che lo presidiavano per fare le demo del prodotto piuttosto che per dare o ricevere informazioni non sono mai ruscite ad andare a pranzare.
E’ stata un’iniziativa ottimamente organizzata e gestita dal nostro RoomShop Product Manager Maurizio e con il contributo e la insostituibile presenza di chi il prodotto lo sta gestendo e sviluppando (ing.) Andrea e (quasi-dott.) Iacopo (non mi dimentico di Riccardino che non ha partecipato personalmente alla BIT ma con le sue competenze e professionalità è sempre "presente").
Concludendo la partecipazione a questa fiera è stata un’esperienza molto positiva senz’altro da ripetere e che prosegue nella direzione che abbiamo stabilito fin dallo scorso anno e cioè quello di "sbilanciarsi" sempre più verso il mercato in maniera attiva senza aspettare, come spesso abbiamo fatto fino a qualche tempo fa, che il mercato venga a cercarci (ma quando mai!!).
MI rendo conto che questo è un post destinato a diventare "vecchio" un pochi giorni, comunque visto che
sono (come tanti) un forte utilizzatore di Microsoft Office brevemente riporto la mia esperienza dopo aver fatto l’upgrade dalla versione 2003 alla 2007.
Il nuovo impianto grafico, ma soprattutto l’operatività è veramente migliorata (superati i primi due/tre giorni di esclamazioni come "ma dove è andata a finire la funzione x o y"), disarmante la quantità di risorse che la nuova versione "puppa", tanto da costringermi a passare immediatamente dai miei attuali 512MB di RAM ad almeno 1GB.
L’ottimo ed efficiente Stefano ieri ancora in fase terminale dell’ allestimento ci ha inviato l’anteprima del nostro stand alla BIT2007.
Sono uno che vive su e di Internet sono iscritto a decine di forum, newsletter, ho sottoscritto partnership, acquisto regolarmente su Internet (soprattutto musica e libri) quindi sono un bersaglio da circa 200-250 spam-mail giornaliere.
Una noia che fino a qualche tempo fa ho mal/sopportato, ma da quando ho sostituito il Nokia 6600 con un dispositivo BlackBerry 8700g (insomma un BlackBerry) ed utilizzandolo per quello per cui è nato cioè come mail-reader, lo spam è diventato improvvisamente insopportabile.
Quindi studia che ti studia a Paolo (il mio socio) è venuto in mente una web2.0-idea (bellina come espressione, sta’ a vedere che ti ho coniato un termine nuovo)
Inoltrare la posta in arrivo al POP3 aziendale sul proprio account GMail e poi dal mail-reader (Outlook piuttosto che Thunderbird) rileggersi la posta da GMail.
Ha circa due mesi dall’inizio dell’esperimento sono pienamente soddisfatto, il sistema antispam di GMail è efficientissimo (mediamente devo recuperare una e-mail "buona" ogni 15 giorni) e soprattutto è gratuito.
Traduzione in italiano dell’articolo di Tim O’Reilly What is Web 2.0 del settembre 2005 da parte della società milanese XYZ Reply (fra l’altro il sito è molto carino e originale).
Da non perdere.