Mappe Mentali: un aiuto nel Project Management

Da tempo sono un appassionato di Mappe Mentali uno strumento che ho trovato fin da subito molto utile non solo per riordinare le idee, ma soprattutto per generarne di nuove. Ho aperto un account Pro su www.mindmeister.com e ho letto un pò di roba, come questo libro :

Immagine di Mappe mentali

Per fortuna ho riscontrato al lavoro l’interesse per questa materia da parte di altre persone e la scorsa settimana mi sono visto arrivare una richiesta di condivisione di una mappa da parte loro, il cui scopo è quello di riunire alcuni dei progetti attivi sotto forma appunto di Mappa Mentale e l’effetto complessivo è il seguente:

MappeMentali

Un effetto che permette con un colpo d’occhio di avere sotto controllo la quantità  e – mediante l’utilizzo accessorio di un buon numero di icone –  comprendere lo stato in cui si trova ogni progetto.

Non ultimo da sottolineare la facilità di aggiornamento e di condivisione delle mappe.

Vivamente consigliato!

Coworking: una testimonianza da Londra

Da mio fratello che si trova a Londra da un paio di settimane ricevo questa e-mail sul tema del coworking e che con piacere posto :

L’idea del coworking mi è piaciuta da subito. Il lavoro di team è focale nell’organizzazione di spettacoli ma c’è anche una gran parte di tempo da spendere nell’ufficio dove si elabora, si fanno preventivi, relazioni ecc. e li mi manca quantomeno un break da “cazzeggio”, dove parlare di tutt’altro, bere un caffè o fare uno spuntino e condividere pensieri e idee con menti allenate vispe e creative.

 Inizialmente ho dato uno sguardo nella rete http://coworking.pbwiki.com/ poi trovandomi fortunatamente a Londra ne ho avvertito anche la necessità non solo per un punto d’appoggio equipaggiato come un vero ufficio ma anche come luogo per fissare appuntamenti di lavoro.

Ne ho visti alcuni poi ho deciso di associarmi a http://www.the-hub.net/places/kingscross.html e l’ho fatto non solo perché comodo da raggiungere ma anche per la piacevole atmosfera che ho percepito da subito, nell’insieme informale ma fortemente professionale e con una sensibilità al mondo dell’eco-compatibilità ….

 Poi il posto è veramente bello, ci si siede volentieri ed ogni incontro non è mai banale.

Chissà! Sto facendo un pensierino ad aprirne uno a Firenze.

Any suggestion?

 Flavio Menzani”