Ai Tedeschi le nostre spiagge stanno strette

Il quotidiano tedesco Bild si è lamentato che sulle spiagge Italiane vigono troppi divieti. Una volta girava una storiellina che descriveva la tipica famiglia tedesca che dirigendosi in macchina verso la destinazione vacanziera appena attraversato il confine si sentiva "libera" di gettare oggetti dal finestrino (fazzoletti, sigarette, etc.) cosa per loro inconcepibile qualche chilometro prima. Evidentemente siamo partiti da lontano ed adesso sta arrivando anche per noi il momento delle "regole" che guarda caso cominciano a funzionare (vedi il divieto di fumo) qualcosa stà e deve cambiare anche nell’immaginario che i nostri dirimpettai (non solo tedeschi) hanno nei nostri confronti.
Questo non toglie che molte cose restano da cambiare e molto più importanti dei divieti.

Comunque  ieri sera una ragazza tedesca ci raccomandava di stare molto attenti al quotidiano Bild, perchè è quello che qualche tempo fa ha pubblicato una foto sopra la quale campeggiava il titolo "Gesù, ecco com’era".

Vince l' Open Source – No ai brevetti software

La notizia era di quelle molto attese da chi, come me, si occupa professionalmente di informatica.
Il fatto che il Parlamento Europeo abbia finalmente espresso la sua opinione con l’ennesima votazione – la terza credo – sulla non adozione all’interno della Comunità Europea dei
brevetti software.

Qui non si tratta della vittoria di Davide contro Golia, cioè delle comunità cyber-anarchiche contro le lobbies delle più o meno grandi multinazionali del software, o comunque non solo di questo, si tratta piuttosto di stabilire il principio della scelta  fra un modo , ed un  costo,  di utilizzare  o di sviluppare software con un’altro.
La stessa idea che era alla base dei referendum sulla procreazione assistita e cioè quello di offrire una scelta in più alle famiglie o ai malati i quali  in funzione delle proprie idee e credo potessero scegliere (poi sappiamo bene come è andata a finire).

Bene, secondo me, il fallimento della richiesta di imporre i brevetti sul software da parte delle grandi industrie offre, sia a noi produttori che ai consumatori, la possibilità di scegliere, che se mi ricordo bene dovrebbe essere una pietra miliare dei sistemi che si basano sulla democrazia.