Google Desktop 2 e Talk

In questi giorni Google ha rilasciato due tools estremamente interessanti:

  • Google Desktop 2 – in pratica indicizza tutto ciò che è presente sul tuo desktop offrendo la possibilità di effettuare ricerche in modalità e con la velocità di Google. E’ estremamente interessante a livello personale, un pò meno a livello corporate in quanto non permette, neanche nella versione Enterprise, di indicizzare documenti in rete.Comunque ha delle funzionalità estremamente interessanti come quella di ordinare le e-mail per oggetto indipendentemente dalla data di ricezione/invio esattamente come funzione in un newsgroup. 

  • Google Talk – è un IM (Instant Messanger) con la possibilità di chat e conversazione telefonica. E’ obbligatorio crearsi un account su Google GMail. Stamani lo abbiamo installato e provato, è estremamente semplice da utilizzare, flat nella grafica nel tradizionale stile Google e funziona bene. Nessuna differenza con Skype. Stiamo valutando la possibilità di introdurlo come strumento di comunicazione aziendale.

Google Desktop e Talk

In questi giorni Google ha rilasciato due tools estremamente interessanti:

  • Google Desktop 2 – in pratica indicizza tutto ciò che è presente sul tuo desktop offrendo la possibilità di effettuare ricerche in modalità e con la velocità di Google. E’ estremamente interessante a livello personale, un pò meno a livello corporate in quanto non permette, neanche nella versione Enterprise, di indicizzare documenti in rete.Comunque ha delle funzionalità estremamente interessanti come quella di ordinare le e-mail per oggetto indipendentemente dalla data di ricezione/invio esattamente come funziona in un newsgroup. 

  • Google Talk – è un IM (Instant Messanger) con la possibilità oltre alla  chat della conversazione telefonica. E’ obbligatorio crearsi un account su Google GMail. Stamani lo abbiamo installato e provato, è estremamente semplice da utilizzare, flat nella grafica nel tradizionale stile Google e funziona bene. Nessuna differenza con Skype. Stiamo valutando la possibilità di introdurlo come strumento di comunicazione aziendale.

Primo podcast dallo spazio

Questo signore nella foto si chiama Steve Robinson ed è colui che il 7 agosto ha realizzato il primo podcast dallo spazio.

Forse questa può sembrare una piccola cosa, ma negli ultimi tempi (mesi direi) fra i "vecchi blog", RSS feed, podcast, popcast, TV on-demand si sta sviluppando una, sottile ma, rapidissima rivoluzione tecnologica nel mondo dell’informazione che ben presto porterà ad un cambiamento importante sia a livello culturale che nel modo di produrre e fruire dell’informazione stessa.

Steve Robinson - astronauta dello Shuttle e primo podcaster spaziale