
E’ stato rilasciato il NON-FUNGIBLE TOKENS QUARTERLY REPORT Q2 2021 (www.nonfungible.com), report che attendevo con ansia per fare un confronto con il precedente trimestre in considerazione anche del periodo di montagne russe che lo spazio NFT ha attraversato in questo primo semestre.
DISCLAIMER: Tutti i testi sono tratti dal Report in questione, il mio lavoro si è limitato nel mettere a confronto i grafici Q2 con Q1
PERFOMANCE Q2 vs Q1
Il secondo trimestre del 2021 è stato un altro record per il settore NFT.
Nel trimestre precedente il volume totale scambiato ha superato i 500 milioni, in questo trimestre è stata superata la soglia dei 700 milioni.
Durante questo trimestre c’è stato anche un nuovo record nel numero di wallet attivi (> 175.000) con il numero di buyers e sellers ancora in aumento.
Notiamo un segnale molto positivo: il numero di buyers (+38%) sta aumentando più rapidamente del numero di sellers (+25%) , il che significa che gli NFT stanno attirando più interesse di quanto ne stiano perdendo
2021 Q2 2021 Q1
QUANTI UTENTI?
Nonostante l’elevata volatilità del numero di portafogli attivi (legata quasi sicuramente all’effetto dell’interesse mediatico e dei vari progetti), osserviamo una forma di stabilizzazione di circa 30.000 wallet attivi a settimana alla fine del secondo trimestre.
Allo stesso tempo, il volume di buyers e sellers è cresciuto in modo relativamente costante, raggiungendo livelli simbolici di 15.000 buyers a settimana a fronte di quasi 10.000 sellers a settimana.
2021 Q2 2021 Q1
QUANTI DOLLARI SONO STATI TRADATI?
La crescita osservata nel primo trimestre del 2021 è stata nulla rispetto ai volumi scambiati nel secondo trimestre.
Tra la fine di aprile e la fine di maggio, il volume scambiato settimanale è passato da 50 milioni di dollari a quasi 200 milioni di dollari, con un aumento del 300%.
Infine, nonostante un calo del volume di quasi il 60% alla fine di maggio, il volume sta riprendendo a salire dopo aver toccato il fondo a $ 27 milioni di USD / settimana all’inizio di giugno.
2021 Q2 2021 Q1
QUANTO SONO “FEDELI” GLI UTENTI NFT?
Questo esclusivo indicatore creato da NonFungible.com dà un punteggio a qualsiasi progetto NFT, a seconda della ricorrenza delle interazioni dei loro utenti. In poche parole, se gli utenti visitano un progetto solo una volta ogni 6 mesi, il Retention Rate sarà basso, al contrario, se tutti gli utenti accedono ogni giorno per giocare, il Retention Rate sarà del 100%.
Questa metrica dovrebbe essere vista come un segno della lealtà di una comunità verso un progetto o un segmento.
Rispetto al primo trimestre del 2021, la maggior parte dei segmenti ha un Retention Rate inferiore (Utility -1%, Arte -1,1%, Sport -2,71%, Collezionismo -0,9%, Giochi -0,13%).
Solo il segmento Metaverse mostra un leggero aumento del suo Retention Rate con un incremento dello 0,2%.
Questo calo complessivo può essere spiegato dall’improvviso aumento dei prezzi e dall’incertezza globale legata al boom e alla volatilità dei mercati NFT negli ultimi mesi.
2021 Q2 2021 Q1
COME SONO DISTRIBUITI I SEGMENTI ALL’INTERNO DEL MERCATO NFT
Il mercato è più polarizzato che mai intorno al segmento Collectibles, che da solo rappresenta i 2/3 di tutto il volume scambiato in questo trimestre.
Questa esplosione nel segmento Collectibles può essere spiegata dal rinnovato entusiasmo per CryptoPunk e dal lancio di MeeBits da parte dello stesso studio (Larva Labs) in questo periodo.
L’arte si posiziona come segmento secondario con solo il 14% del volume in USD.
2021 Q2 2021 Q1
EVOLUZIONE DEL MERCATO NEL TEMPO (IN DOLLARI)
Il picco di inizio maggio evidenzia l’impatto che il lancio di Meebits ha avuto sulla morfologia del mercato NFT in questo trimestre.
L’arte mostra un rallentamento graduale da quasi $ 15 milioni a settimana a poco meno di $ 5 milioni a settimana.
(Si noti che le vendite di NBA Top Shot e dei Punks da Sotheby’s o Tim Berners-Lee non vengono prese in considerazione)
2021 Q2 2021 Q1
EVOLUZIONE DEL MERCATO NEL TEMPO (IN QUANTITA’)
È interessante osservare che allo stesso tempo il volume delle vendite settimanali è rimasto sostanzialmente stabile, con un calo relativo da 48.000 vendite settimanali a poco meno di 35.000.
Ancora una volta, il volume delle vendite è il riflesso di una tendenza sottostante, acquirenti che non sono necessariamente influenzati dagli effetti della pubblicità o delle tendenze dei media.
Sport e Collezionismo occupano ancora un posto importante nel mercato. Si vede che il segmento Utilities è l’unico ad aver progressivamente guadagnato terreno in questo periodo.
Questo segmento dei servizi di pubblica utilità è sicuramente uno da tenere d’occhio per i prossimi mesi e anni.
2021 Q2 2021 Q1
DISTRIBUZIONI DEI SEGMENTI ALL’INTERNO DELL’INTERO MERCATO
2021 Q2 2021 Q1
2021 Q2 2021 Q1
2021 Q2 2021 Q1
2021 Q2 2021 Q1
2021 Q2 2021 Q1
2021 Q2 2021 Q1
LIQUIDITY RATE
Il Liquidity Rate è un indicatore esclusivo calcolato e sviluppato dal team di NonFungible.com, il suo scopo è quello di offrire una panoramica della liquidità degli asset nel mercato.
Questo indicatore è calcolato dividendo il volume di asset unici che sono stati scambiati sul mercato secondario, con l’offerta totale disponibile per ogni tipo di asset.
Questo indicatore deve essere letto e analizzato solo rispetto alla performance di altri segmenti e / o progetti.
Il tasso di liquidità è leggermente diminuito per la maggior parte dei segmenti
-0.02 per Utility, -0.43 per Art, -0.19 per Sport, -0.01 per Collectibles & Gaming
L’unico segmento che ha visto un aumento del suo tasso di liquidità è il Metaverse, con un piccolo aumento di +0.07
2021 Q2 2021 Q1
I 10 PROGETTI PIU’ PROFITTEVOLI
2021 Q2 2021 Q1
DISTRIBUZIONE FRA MERCATO PRIMARIO E SECONDARIO
La distribuzione tra mercato primario e mercato secondario è un forte indicatore per aiutare a misurare le fasi di sviluppo nel mercato, o almeno, per questo particolare segmento.
Il mercato primario significa che le attività sono nella loro fase iniziale di emissione, in altre parole, gli wallet si stanno riempiendo di asset.
D’altra parte, un mercato secondario dominante sarebbe più un riflesso di un mercato che potrebbe essere più maturo, dove i progetti hanno iniziato a rallentare la propria produzione di asset e dove sta prendendo il sopravvento il Peer to Peer Market
Arte
Il mercato primario ha guadagnato il 10% sul mercato secondario in termini di volume scambiato in USD rispetto al primo trimestre. Allo stesso tempo, la distribuzione tra mercato secondario e primario è rimasta esattamente la stessa del primo trimestre dal punto di vista dei volumi di vendita.
2021 Q2 2021 Q1
Collectibles
Anche qui il mercato primario ha guadagnato importanza, in aumento del 15% rispetto al primo trimestre. In crescita anche il mercato primario (+9%) in termini di volumi di vendita.
2021 Q2 2021 Q1
Sport
Il mercato primario era già molto importante (62%) nel primo trimestre e ha raggiunto la soglia del 70%. È senza dubbio un segmento in crescita dove gli acquirenti sono ancora affamati di nuovi asset.
Sarà necessario essere vigili nel punto di svolta in cui il mercato secondario riprende il sopravvento sul mercato primario. Questo punto potrebbe segnalare che il mercato in questo segmento si sta saturando con troppi asset o che i progetti stanno lottando per offrire nuovi asset di valore.
2021 Q2 2021 Q1
Gaming
Il gaming segue un andamento in controtendenza rispetto alla maggior parte degli altri segmenti, con un mercato primario in forte contrazione (-21%) dal punto di vista degli scambi in USD ma in crescita in termini di numero di vendite (+ 14%). In breve: più asset venduti sul mercato primario a un prezzo molto più basso. Al contrario, solo i beni più preziosi vengono scambiati sul mercato secondario.
2021 Q2 2021 Q1
Metaverses
Il segmento dei metaversi ha visto il proprio mercato primario quasi raddoppiare (+77%) rispetto al primo trimestre, trainato in gran parte dalle prevendite di The Sandbox e conferma l’interesse dei buyer per questi universi virtuali.
2021 Q2 2021 Q1
Utility
Confermato il trend del segmento Utilities. Il mercato primario è passato dal 61% al 74%, con un incremento del 3% in termini di distribuzione delle vendite. L’andamento del mercato in questo segmento non è paragonabile ad altri segmenti per la natura stessa delle attività negoziate.
2021 Q2 2021 Q1