Analisi Mercato #NFT : 2021 confronto Q2 con Q3

E’ stato rilasciato il NON-FUNGIBLE TOKENS QUARTERLY REPORT Q3 2021 (www.nonfungible.com), che anche questo trimestre mi permetterà mettere a confronto i dati con quello precedente .

DISCLAIMER: Tutti i testi sono tratti dal Report in questione, il mio lavoro si è limitato nel mettere a confronto i grafici Q2 con Q3

PERFOMANCE Q3 vs Q2

Il terzo trimestre del 2021 ha superato di molto la soglia del miliardo, con quasi 6 miliardi di dollari scambiati sulla sola blockchain di Ethereum.

Tutti gli indicatori continuano ad aumentare, con il numero di portafogli in uso sia da acquirenti che da venditori in costante aumento.

Si noti che il numero di venditori sta crescendo più rapidamente del numero di acquirenti, il che potrebbe suggerire che la conversione dei “nuovi entranti” in “trader NFT” stia accelerando.

QUANTI UTENTI?

Possiamo chiaramente vedere un cambiamento abbastanza profondo dalla fine di luglio 2021, quando il numero di wallet attivi aumenta gradualmente da 30.000 a quasi 140.000 wallet attivi settimanali.

Come alla fine del trimestre precedente, osserviamo una ricaduta dopo il picco, ma il trimestre si chiude comunque con un nuovo trend rialzista a quasi 100.000 wallet  attivi/settimana.

QUANTI DOLLARI SONO STATI TRADATI?

Alla fine di agosto abbiamo asistito al massimo storico di scambi in USD, ed abbiamo assistito ad un altro massimo storico quello degli wallet  attivi.

Il volume settimanale che era già di quasi $ 91 milioni a settimana è salito a $ 1,674 miliardi in 2 mesi.

Dopo questo picco, notiamo che il volume settimanale si stabilizza a un livello quasi 3 volte superiore al livello precedente, intorno ai 300 milioni di dollari a settimana.

QUANTO SONO “FEDELI” GLI UTENTI NFT?

Rispetto al secondo trimestre del 2021, il tasso di ritenzione della maggior parte dei segmenti è aumentato enormemente, ad eccezione dei collezionabili che hanno registrato un calo dello 0,7% e dello sport con un calo di quasi il 2%.

Il Metaverse ha visto l’aumento maggiore (+7,13%), indicando una rinascita di interesse per questo settore che sembrava essersi calmato durante l’hype dei Collectibles.

Si noti che la tendenza di gioco visualizzata dovrebbe essere considerata tenendo conto del fatto che la maggior parte dell’attività ora si svolge sulle side-chain di Ethereum.

COME SONO DISTRIBUITI I SEGMENTI ALL’INTERNO DEL MERCATO NFT

La mania dei collezionabili nel secondo trimestre ha scatenato una vera frenesia nel terzo trimestre, tanto che oltre il 90% del volume in USD delle negoziazioni NFT su Ethereum durante la settimana dell’08.16 era relativo ai collectibles.

Ciò può essere spiegato dal doppio trend di aumento di valore di collectibles“stellari” come CryptoPunks o Bored Ape Yacht Club, ma anche dalla moltiplicazione pressoché infinita di progetti Collectible nel periodo (Aumento di valore e volume + Speculazione)

EVOLUZIONE DEL MERCATO NEL TEMPO (IN DOLLARI)

Il contrasto tra i volumi scambiati in USD e il volume delle vendite è ancora una volta molto netto.

I 3 segmenti che spiccano qui sono chiaramente Collectibles, Gaming e Metaverse. Il volume di questi 3 segmenti sembra aver perso un po’ di velocità a settembre, ma il trend riprende a salire alla fine del trimestre.

In confronto, il volume degli altri 3 segmenti (Utility, Art & Sport) è poco visibile, indicando che il valore medio di questi beni è particolarmente elevato, questo è particolarmente evidente nel segmento Arte

EVOLUZIONE DEL MERCATO NEL TEMPO (IN QUANTITA’)

Il contrasto tra i volumi scambiati in USD e il volume delle vendite è ancora una volta molto netto.

I 3 segmenti che spiccano qui sono chiaramente Collectibles, Gaming e Metaverse. Il volume di questi 3 segmenti sembra aver perso un po’ di velocità a settembre, ma il trend riprende a salire alla fine del trimestre.

In confronto, il volume degli altri 3 segmenti (Utility, Art & Sport) è poco visibile, indicando che il valore medio di questi beni è particolarmente elevato, questo è particolarmente evidente nel segmento Arte

DISTRIBUZIONI DEI SEGMENTI ALL’INTERNO DELL’INTERO MERCATO

GAMING

SPORT

ARTE

COLLECTIBLES

METAVERSI

UTILITY

LIQUIDITY RATE

Il Liquidity Rate è un indicatore esclusivo calcolato e sviluppato dal team di NonFungible.com, il suo scopo è quello di offrire una panoramica della liquidità degli asset sul mercato.

Questo indicatore è calcolato dividendo il volume di asset unici che sono stati scambiati sul Mercato Secondario, con l’offerta totale disponibile per ciascun tipo di asset.

Questo indicatore deve essere letto e analizzato solo in confronto con le prestazioni di altri segmenti e/o progetti.

Tutti i Liquidity Rates sono aumentati notevolmente rispetto al Q2 ad eccezione dello Sport (-2,48%)

Gli oggetti da collezione hanno mostrato una liquidità sorprendente, dato il volume di nuovi oggetti da collezione che sono stati creati sul mercato. L’arte mostra un buon aumento di oltre il 3% della sua liquidità complessiva, che è l’aumento maggiore rispetto al secondo trimestre.

Il Metaverse si è stabilizzato con un leggero aumento dell’1,1% mentre Gaming è passato dallo 0,04% all’1,64%.

DISTRIBUZIONE FRA MERCATO PRIMARIO E SECONDARIO

Conclusioni

La distribuzione tra mercato primario e mercato secondario è un forte indicatore per aiutare a misurare le fasi di sviluppo nel mercato, o almeno, per questo particolare segmento.

Il mercato primario significa che le attività sono nella loro fase iniziale di emissione, in altre parole, gli wallet si stanno riempiendo di asset.

D’altra parte, un mercato secondario dominante sarebbe più un riflesso di un mercato che potrebbe essere più maturo, dove i progetti hanno iniziato a rallentare la propria produzione di asset e dove sta prendendo il sopravvento il Peer to Peer Market

Arte

La distribuzione tra mercato primario e mercato secondario si è evoluta notevolmente, il mercato primario ha rappresentato il 49% del valore di mercato contro solo il 21% del terzo trimestre. Ciò significa che le opere emesse da artisti già riconosciuti sono sempre più viste come riserve di valore. Il livello di rischio dell’arte emessa sul mercato primario sembra ancora troppo alto per la maggior parte dei collezionisti.

Collectibles

La quota del mercato primario qui è più che raddoppiata, fino a rappresentare il 75% dell’intero mercato dei collezionabili. Questo tasso estremamente elevato riflette la saturazione relativa di questo segmento: troppi asset emessi per una rivendita troppo ridotta, oa prezzi inferiori.

Il presupposto qui è che il prezzo sul Mercato Secondario tende a diminuire, perché il Mercato Secondario rimane impressionante in termini di numero di vendite (42%) solo per il 25% del valore.

Sport

Lo sport è uno di quei segmenti in cui il volume delle vendite tra Mercato Primario e Secondario è quasi in equilibrio. Questo fenomeno piuttosto raro può essere spiegato dalla forte crescita del segmento abbinata a un mercato secondario ancora dinamico.

Gaming

Il trend si è invertito rispetto al secondo trimestre, con il mercato primario passato dal 28% all’81% del valore. Dal punto di vista del volume delle vendite, il rapporto è rimasto lo stesso. Questo fenomeno è spiegato dall’ascesa di “Loot”, il cui valore è esploso in poche settimane.

Metaverses

All’interno dei Metaversi, anche la quota di mercato primario è aumentata in modo significativo sia dal punto di vista del volume di scambi in USD che dal punto di vista del volume delle vendite. The Sandbox è uno degli ultimi Metaverse su Ethereum che continua a vendere su una base regolare.

.

Utility

La distribuzione del Mercato delle Utilities è rimasta relativamente stazionaria rispetto al secondo trimestre 2021, si osserva una leggera ripresa nel Mercato Secondario, che passa dal 26 al 33% (USD) e dall’1 al 4% (Volume delle vendite).

Analisi Mercato #NFT : 2021 confronto Q1 con Q2

E’ stato rilasciato il NON-FUNGIBLE TOKENS QUARTERLY REPORT Q2 2021 (www.nonfungible.com), report che attendevo con ansia per fare un confronto con il precedente trimestre in considerazione anche del periodo di montagne russe che lo spazio NFT ha attraversato in questo primo semestre.

DISCLAIMER: Tutti i testi sono tratti dal Report in questione, il mio lavoro si è limitato nel mettere a confronto i grafici Q2 con Q1

PERFOMANCE Q2 vs Q1

Il secondo trimestre del 2021 è stato un altro record per il settore NFT.

Nel trimestre precedente il volume totale scambiato ha superato i 500 milioni, in questo trimestre è stata superata la soglia dei 700 milioni.

Durante questo trimestre c’è stato anche un nuovo record nel numero di wallet attivi (> 175.000) con il numero di buyers e sellers ancora in aumento.

Notiamo un segnale molto positivo: il numero di buyers (+38%) sta aumentando più rapidamente del numero di sellers (+25%) , il che significa che gli NFT stanno attirando più interesse di quanto ne stiano perdendo

QUANTI UTENTI?

Nonostante l’elevata volatilità del numero di portafogli attivi (legata quasi sicuramente all’effetto dell’interesse mediatico e dei vari progetti), osserviamo una forma di stabilizzazione di circa 30.000 wallet attivi a settimana alla fine del secondo trimestre.

Allo stesso tempo, il volume di buyers e sellers è cresciuto in modo relativamente costante, raggiungendo livelli simbolici di 15.000 buyers a settimana a fronte di quasi 10.000 sellers a settimana.

QUANTI DOLLARI SONO STATI TRADATI?

La crescita osservata nel primo trimestre del 2021 è stata nulla rispetto ai volumi scambiati nel secondo trimestre.

Tra la fine di aprile e la fine di maggio, il volume scambiato settimanale è passato da 50 milioni di dollari a quasi 200 milioni di dollari, con un aumento del 300%.

Infine, nonostante un calo del volume di quasi il 60% alla fine di maggio, il volume sta riprendendo a salire dopo aver toccato il fondo a $ 27 milioni di USD / settimana all’inizio di giugno.

QUANTO SONO “FEDELI” GLI UTENTI NFT?

Questo esclusivo indicatore creato da NonFungible.com dà un punteggio a qualsiasi progetto NFT, a seconda della ricorrenza delle interazioni dei loro utenti. In poche parole, se gli utenti visitano un progetto solo una volta ogni 6 mesi, il Retention Rate sarà basso, al contrario, se tutti gli utenti accedono ogni giorno per giocare, il Retention Rate  sarà del 100%.

Questa metrica dovrebbe essere vista come un segno della lealtà di una comunità verso un progetto o un segmento.

Rispetto al primo trimestre del 2021, la maggior parte dei segmenti ha un Retention Rate  inferiore (Utility -1%, Arte -1,1%, Sport -2,71%, Collezionismo -0,9%, Giochi -0,13%).

Solo il segmento Metaverse mostra un leggero aumento del suo Retention Rate con un incremento dello 0,2%.

Questo calo complessivo può essere spiegato dall’improvviso aumento dei prezzi e dall’incertezza globale legata al boom e alla volatilità dei mercati NFT negli ultimi mesi.

COME SONO DISTRIBUITI I SEGMENTI ALL’INTERNO DEL MERCATO NFT

Il mercato è più polarizzato che mai intorno al segmento Collectibles, che da solo rappresenta i 2/3 di tutto il volume scambiato in questo trimestre.

Questa esplosione nel segmento Collectibles può essere spiegata dal rinnovato entusiasmo per CryptoPunk e dal lancio di MeeBits da parte dello stesso studio (Larva Labs) in questo periodo.

L’arte si posiziona come segmento secondario con solo il 14% del volume in USD.

EVOLUZIONE DEL MERCATO NEL TEMPO (IN DOLLARI)

Il picco di inizio maggio evidenzia l’impatto che il lancio di Meebits ha avuto sulla morfologia del mercato NFT in questo trimestre.

L’arte mostra un rallentamento graduale da quasi $ 15 milioni a settimana a poco meno di $ 5 milioni a settimana.

(Si noti che le vendite di NBA Top Shot e dei Punks da Sotheby’s o Tim Berners-Lee non vengono prese in considerazione)

EVOLUZIONE DEL MERCATO NEL TEMPO (IN QUANTITA’)

È interessante osservare che allo stesso tempo il volume delle vendite settimanali è rimasto sostanzialmente stabile, con un calo relativo da 48.000 vendite settimanali a poco meno di 35.000.

Ancora una volta, il volume delle vendite è il riflesso di una tendenza sottostante, acquirenti che non sono necessariamente influenzati dagli effetti della pubblicità o delle tendenze dei media.

Sport e Collezionismo occupano ancora un posto importante nel mercato. Si vede che il segmento Utilities è l’unico ad aver progressivamente guadagnato terreno in questo periodo.

Questo segmento dei servizi di pubblica utilità è sicuramente uno da tenere d’occhio per i prossimi mesi e anni.

DISTRIBUZIONI DEI SEGMENTI ALL’INTERNO DELL’INTERO MERCATO

LIQUIDITY RATE

Il Liquidity Rate è un indicatore esclusivo calcolato e sviluppato dal team di NonFungible.com, il suo scopo è quello di offrire una panoramica della liquidità degli asset nel mercato.

Questo indicatore è calcolato dividendo il volume di asset unici che sono stati scambiati sul mercato secondario, con l’offerta totale disponibile per ogni tipo di asset.

Questo indicatore deve essere letto e analizzato solo rispetto alla performance di altri segmenti e / o progetti.

Il tasso di liquidità è leggermente diminuito per la maggior parte dei segmenti

-0.02 per Utility, -0.43 per Art, -0.19 per Sport, -0.01 per Collectibles & Gaming

L’unico segmento che ha visto un aumento del suo tasso di liquidità è il Metaverse, con un piccolo aumento di +0.07

I 10 PROGETTI PIU’ PROFITTEVOLI

DISTRIBUZIONE FRA MERCATO PRIMARIO E SECONDARIO

La distribuzione tra mercato primario e mercato secondario è un forte indicatore per aiutare a misurare le fasi di sviluppo nel mercato, o almeno, per questo particolare segmento.

Il mercato primario significa che le attività sono nella loro fase iniziale di emissione, in altre parole, gli wallet si stanno riempiendo di asset.

D’altra parte, un mercato secondario dominante sarebbe più un riflesso di un mercato che potrebbe essere più maturo, dove i progetti hanno iniziato a rallentare la propria produzione di asset e dove sta prendendo il sopravvento il Peer to Peer Market

Arte

Il mercato primario ha guadagnato il 10% sul mercato secondario in termini di volume scambiato in USD rispetto al primo trimestre. Allo stesso tempo, la distribuzione tra mercato secondario e primario è rimasta esattamente la stessa del primo trimestre dal punto di vista dei volumi di vendita.

Collectibles

Anche qui il mercato primario ha guadagnato importanza, in aumento del 15% rispetto al primo trimestre. In crescita anche il mercato primario (+9%) in termini di volumi di vendita.

Sport

Il mercato primario era già molto importante (62%) nel primo trimestre e ha raggiunto la soglia del 70%. È senza dubbio un segmento in crescita dove gli acquirenti sono ancora affamati di nuovi asset.

Sarà necessario essere vigili nel punto di svolta in cui il mercato secondario riprende il sopravvento sul mercato primario. Questo punto potrebbe segnalare che il mercato in questo segmento si sta saturando con troppi asset o che i progetti stanno lottando per offrire nuovi asset di valore.

Gaming

Il gaming segue un andamento in controtendenza rispetto alla maggior parte degli altri segmenti, con un mercato primario in forte contrazione (-21%) dal punto di vista degli scambi in USD ma in crescita in termini di numero di vendite (+ 14%). In breve: più asset venduti sul mercato primario a un prezzo molto più basso. Al contrario, solo i beni più preziosi vengono scambiati sul mercato secondario.

Metaverses

Il segmento dei metaversi ha visto il proprio mercato primario quasi raddoppiare (+77%) rispetto al primo trimestre, trainato in gran parte dalle prevendite di The Sandbox e conferma l’interesse dei buyer per questi universi virtuali.

Utility

Confermato il trend del segmento Utilities. Il mercato primario è passato dal 61% al 74%, con un incremento del 3% in termini di distribuzione delle vendite. L’andamento del mercato in questo segmento non è paragonabile ad altri segmenti per la natura stessa delle attività negoziate.

Artvatars: il progetto e breve intervista al fondatore

Artvatars è un nuovo progetto artistico collaborativo su Polygon (Matic) un second-layer della blockchain Ethereum. 
Decine di artisti hanno lavorato insieme su personaggi diversi e un’intelligenza artificiale mescola le creazioni dopo che queste sono state acquistate dai collezionisti. 

Il lancio del progetto è stato il 14 aprile e ne sono venuto a conoscenza casualmente su Criptoarte Italia ,ho notato del movimento su questo argomento, sono andato un attimo sul sito dove ho solo dato uno sguardo alla lista degli artisti https://artvatars.com/artists e fra questi ho notato che c’erano anche gli Hackatao.

Come ho avuto modo di dire anche in chat, ho abbandonato ogni forma di comportamento professionale che almeno avrebbe dovuto portarmi a leggere i fondamentali di un progetto e sono passato all’acquisto.

Tralascio i dettagli diciamo “tecnici” relativi alle modalità di acquisto che obbligano a qualche passaggio in più rispetto alle piattaforme standard per il fatto che si deve “transitare” da Polygon (Matic). In fondo niente di trascentale, due click in più e il gioco è fatto.

Appena entrato in possesso dell’NFT sono rimasto interdetto perché l’immagine che visualizzavo era questa:

Il tempo di tornare a casa dall’ufficio e non era cambiato niente.

Ci ha pensato Nadia degli Hackatao, che in chat mi ha chiesto se mi piaceva il mio Artavastar e gli ho risposto che era un bel grigione 😀 , a svelarmi che avrebbe preso forma e colore con il tempo.

Infatti il giorno dopo è nata questa splendida immagine:

Il risultato di questo progetto è una collezione di 20.000 Artvatar unici, composta da diversi elementi progettati da famosi creatori di arte digitale.

Dal punto di vista del prezzo questa tabella spiega in modo chiaro la ratio che è stata utilizzata.
Ad esempio il mio avendo il numero 5024 l’ho pagato 0.30 Ether.

Ogni Artvatar è composto da 12 componenti. Quando i collezionisti acquistano un Artvatar, questi algoritmi assegnano in modo casuale i diversi componenti. Di conseguenza, l’acquirente non sa che tipo di design riceverà. Gli occhi potrebbero essere disegnati da Hackatao i capelli di Francesco Mai e lo sfondo da Mark Constantine Inducil. 
In totale sessanta artisti hanno lavorato al progetto.

Dopo aver venduto tutti i 20.000 Artvatar, le opere d’arte saranno disponibili solo sul mercato secondario su OpenSea.

Volevo togliermi ancora delle piccole curiosità così ho contattato MantaXR colui che ha avuto l’dea di questo progetto e gli ho fatto quattro semplici domande alle quali lui ha gentilmente e prontamente risposto.

Da quanto tempo sei interessato alla blockchain in generale e d agli NFT in particolare?
Alla blockchain dal 2013, NFT dal 2018/2019

Come è nata l’idea del progetto Artvastar?
Sono collezionista di Cryptoart da alcuni anni e ho ottimi rapporti con molti artisti, ho avuto questa idea e ho contattato gli artisti e gli è piaciuto, ed è così che è nato il progetto.

Come sono stati selezionati gli artisti?
Della maggior parte degli artisti possiedo opere d’arte io stesso, quindi li ho contattati prima e poi ho cercato di vedere quali altri artisti potevano abbinarli dal loro stile.

Una previsione: Artvastar sarà il Cryptopunk del 2022?
Al momento stiamo ancora volando sotto il radar perché stiamo effettuando il lancio sul livello 2 ed è un po ‘più difficile per gli utenti non esperti acquistare artvatars, presto il marketplace Opensea avrà il supporto completo del livello 2 e quindi otterremo una portata significativa. Sono sicuro che questo progetto porterà molta gioia a molte persone.

Continuiamo a seguire questo interessante progetto e seguiamo il consiglio che è presente nelle FAQ del sito dove alla domanda se posso vendere il mio Artvatars la risposta è affermativa, ma il consiglio è di HODLare.

Ed io lo seguirò senza indugio

Artvatars: the project and a quick interview with the founder

Artvatars is a new collaborative art project on Polygon (Matic), a second-layer of the Ethereum blockchain.
Dozens of artists worked together on different characters, and an artificial intelligence mixes the creations together once they are bought by collectors.

The project launched on April 14th, and I came to know about it by chance on Criptoarte Italia. Since it looked like a hot topic, I headed over to the site, where I took a look at the list of artists https://artvatars.com/artists and noticed that Hackatao were among them.

As I also said via chat, I abandoned all forms of professional behavior, which, at the very least, should have led me to read the fundamentals of a project, and moved on to the purchase.

I’m leaving out the… let’s call them “technical” details relating to the purchase methods, which require a few more steps than standard platforms due to the “transit” from Polygon (Matic). Nothing extreme after all, two more clicks and that’s it.

As soon as I got hold of the NFT, I was left baffled because this was the image I had in front of me:

So I got home from the office, but nothing had changed.

Nadia from Hackatao, who asked me via chat if I liked my Artavastar and to whom I replied that it was a nice gray 😀, explained to me that it would take shape and color over time.

And just like that, the next day, this splendid image was born:

The result of this project is a collection of 20,000 unique Artvatars, made up of different elements designed by famous digital art creators.

From a price point of view, this table clearly explains the ratio that was employed.
For example, since mine has the number 5024, I paid 0.30 Ether for it.

Each Artvatar is made up of 12 components. When collectors purchase an Artvatar, these algorithms randomly assign the different components. As a result, the buyer does not know what kind of design they will receive. The eyes could be drawn by Hackatao, the hair by Francesco Mai and the background by Mark Constantine Inducil.
In total, sixty artists worked on the project.

Once all 20,000 Artvatars have been sold, the works of art will only be available on the secondary market on OpenSea.

But I still wanted to satisfy my curiosity, so I contacted MantaXR, the man behind the idea of this project, and asked him four simple questions, to which he kindly and promptly answered.

How long have you been interested in blockchain in general and NFT in particular?
Blockchain since 2013, NFTs since 2018/2019

How did the idea of the Artvastar project come about?
I am collector of Cryptoart since a few years and have very good relationships to a lot of artists and I got this idea and contacted the artists and and they liked it, which is how the project came about.

How were the artists selected?
From most of the artists I own artwork myself, so I contacted them first and then looked to see what other artists could match it from their style.

A prediction: Is Artvastar going to be the Cryptopunks of 2022?
We are currently still flying under the radar because we are launching on layer 2 and it is a bit more difficult for non-savvy users to buy artvatars, soon the marketplace Opensea will have full layer 2 support and then we will gain significant reach. I am sure that this project will bring a lot of joy to many people.

We will continue to follow this interesting project, and with it the advice in the FAQ section of the site, where to the question “Can I sell my Artvatar?”, the answer is affirmative, but the advice is to HODL.

And I will follow it without any hesitation