Ieri seguivo su YouDem (canale 813 di Sky) la manifestazione del Partito Democratico a Roma al termine della quale è continuata la normale programmazione ed ho visto questo video interessante nel quale l’autore Byoblu si domanda come mai le TV (vedi Mediaset nei confronti di Google) o l’Editoria in genere vietano l’utilizzo dei propri contenuti, mentre le stesse “major” pescano senza nessun problema dalla Rete e oltretutto facendo anche un uso distorto dei file prelevati.
Mese: ottobre 2008
Twitter: ritorno al vertice
Sul loro blog un post di ieri annunciava il ritorno in Twitter di uno dei fondatori come CEO dell’azienda.
Certo Twitter non è una Big* , ma senz’altro il loro modo di comunicare eventi del genere è molto più piacevole che le solite pallose “press release”.

Twitter: un modo di utilizzo
La nostra società ha sviluppato dagli inizi del 2006 un servizio che si chiama RoomShop il quale permette alle strutture alberghiere di gestire in modo automatico la distribuzione delle tariffe e delle camere sui portali turistici (Expedia, Lastminute, Booking, Venere, etc.), in poche parole con poche operazioni ed un semplice click il personale dell’albergo aggiorna la propria offerta su 10, 15, 20 portali contemporaneamente senza avere la necessità di conoscere come questi funzionano “intimamente”.
Dopo questa panoramica pubblicitaria volevo mostrarvi un immagine di come dal mio account Twitter (in realtà utilizzando TwitterFox famoso addon per Firefox) monitorizzo gli alberghi che si connettono al servizio.
Un uso business di Twitter ? Non saprei, sicuramente un altro modo di usarlo.
