Wikia Search: si sta muovendo

Sto seguendo fin dal suo inizio l’esperienza del motore di ricerca Wikia basato su un’idea di Jimmy Wales il creatore di Wikipedia.

Creai immediatamente un mio account, mi iscrissi alla Mailing List ed ho iniziato a partecipare scrivendo mini-articoli che sono contributi addizionali a qualsiasi informazione che ogni persona, in puro stile wiki, può scrivere e/o modificare.

Visto che Wikia si basa proprio sul contributo degli utenti, inizialmente i risultati erano scadenti, ad esempio se cercavo le parole “Vivido” o “Claudio Menzani” la ricerca produceva pochi risultati e comunque non sufficientemente congrui rispetto a Google.

Adesso a distanza di mesi le ricerche cominciano ad essere assolutamente soddisfacenti tali che ho deciso di inserire nel mio Firefox la toolbar per eseguire le ricerche direttamente su Wikia.

Il progetto Wikia è assolutamente interessante e da parte mia condivisibile,  quindi già come in passato continuerò ad appoggiarlo e naturalmente invito anche gli altri ad informarsi e magari a fornire un piccolo, ma fondamentale,  contributo.

Socialtext una wikimpresa

Nell’ultimo libro che ho letto Wikinomics – del quale parlo nel post precedente – vengono analizzate alcune storie di aziende, una fra queste è quella di Socialtext una società con sede a Palo Alto in California che ha creato una piattaforma wiki orientata alle aziende.

Avendo usato anche altre ambienti soprattutto wikimedia quello su su cui si basa Wikipedia assolutamente piatta (in senso positivo) e democratica ma estremamente basica a partire dall’editing dei testi,  Socialtext introduce degli elementi di novità estremamente interessanti quali ad esempio il concetto di workspace aree di lavoro dove poter organizzare in modo ordinato gli spazi per gli interventi di uno o più utenti, l’utente di tipo amministratore che gestisce gli account di coloro che partecipano allo sviluppo del wiki e soprattutto  una approfondita documentazione sia in formato wiki che screencast.

Il servizio di help desk funziona ed è efficiente.

Il modello di business prevede per :

Small Businesses, Workgroups & Individuals

  • accesso gratuito per un massimo di 5 utenti
  • oltre i 5 utenti un periodo di prova di 14 giorni dopodichè pagamento di “$10/user/mo.”

mentre per Large & Mid-Sized Businesses

  • viene messo a disposizione un appliance in hosting
  • o il cliente può acquistare il proprio appliance per posizionarlo nel proprio datacenter

in questo caso per i costi ci si deve rivolgere al loro servizio commerciale.

In conclusione io ed alcuni pionieri in azienda lo stiamo testando da un paio di settimane e per quanto mi riguarda devo senz’altro dire con soddisfazione.

Il wiki è,  e lo sarà sempre più,  lo strumento principe per quelle aziende che vedono nella cooperazione e collaborazione il futuro del loro modo di fare impresa.

Quindi introdurlo in azienda è già un importante passo avanti, scegliere da subito un buon prodotto spesso aiuta.

Wiki aziendale

Da tempo abbiamo installato internamente a Vivido una serie di wiki  che fino ad ora abbiamo utilizzato  soprattutto a livello sperimentale.

Adesso abbiamo deciso di aggiornarli in modo sistematico.

Sono sicuro che si tratta di uno strumento potente, ma che non può essere introdotto in una azienda calandolo dall’alto, ma piuttosto se ne deve sfruttare la sua natura "democratica" in modo che la sua utilità sia percepita utilizzandolo.

Al momento i nostri Wiki sono solo ad uso interno, ma contiamo di iniziare a pubblicare i Getting Started e le User Guide dei nostri prodotti utilizzando proprio loro.