
E’ stato rilasciato il NON-FUNGIBLE TOKENS QUARTERLY REPORT Q3 2021 (www.nonfungible.com), che anche questo trimestre mi permetterà mettere a confronto i dati con quello precedente .
DISCLAIMER: Tutti i testi sono tratti dal Report in questione, il mio lavoro si è limitato nel mettere a confronto i grafici Q2 con Q3
PERFOMANCE Q3 vs Q2
Il terzo trimestre del 2021 ha superato di molto la soglia del miliardo, con quasi 6 miliardi di dollari scambiati sulla sola blockchain di Ethereum.
Tutti gli indicatori continuano ad aumentare, con il numero di portafogli in uso sia da acquirenti che da venditori in costante aumento.
Si noti che il numero di venditori sta crescendo più rapidamente del numero di acquirenti, il che potrebbe suggerire che la conversione dei “nuovi entranti” in “trader NFT” stia accelerando.
2021 Q3 2021 Q2
QUANTI UTENTI?
Possiamo chiaramente vedere un cambiamento abbastanza profondo dalla fine di luglio 2021, quando il numero di wallet attivi aumenta gradualmente da 30.000 a quasi 140.000 wallet attivi settimanali.
Come alla fine del trimestre precedente, osserviamo una ricaduta dopo il picco, ma il trimestre si chiude comunque con un nuovo trend rialzista a quasi 100.000 wallet attivi/settimana.
2021 Q3 2021 Q2
QUANTI DOLLARI SONO STATI TRADATI?
Alla fine di agosto abbiamo asistito al massimo storico di scambi in USD, ed abbiamo assistito ad un altro massimo storico quello degli wallet attivi.
Il volume settimanale che era già di quasi $ 91 milioni a settimana è salito a $ 1,674 miliardi in 2 mesi.
Dopo questo picco, notiamo che il volume settimanale si stabilizza a un livello quasi 3 volte superiore al livello precedente, intorno ai 300 milioni di dollari a settimana.
2021 Q3 2021 Q2
QUANTO SONO “FEDELI” GLI UTENTI NFT?
Rispetto al secondo trimestre del 2021, il tasso di ritenzione della maggior parte dei segmenti è aumentato enormemente, ad eccezione dei collezionabili che hanno registrato un calo dello 0,7% e dello sport con un calo di quasi il 2%.
Il Metaverse ha visto l’aumento maggiore (+7,13%), indicando una rinascita di interesse per questo settore che sembrava essersi calmato durante l’hype dei Collectibles.
Si noti che la tendenza di gioco visualizzata dovrebbe essere considerata tenendo conto del fatto che la maggior parte dell’attività ora si svolge sulle side-chain di Ethereum.
2021 Q3 2021 Q2
COME SONO DISTRIBUITI I SEGMENTI ALL’INTERNO DEL MERCATO NFT
La mania dei collezionabili nel secondo trimestre ha scatenato una vera frenesia nel terzo trimestre, tanto che oltre il 90% del volume in USD delle negoziazioni NFT su Ethereum durante la settimana dell’08.16 era relativo ai collectibles.
Ciò può essere spiegato dal doppio trend di aumento di valore di collectibles“stellari” come CryptoPunks o Bored Ape Yacht Club, ma anche dalla moltiplicazione pressoché infinita di progetti Collectible nel periodo (Aumento di valore e volume + Speculazione)
2021 Q3 2021 Q2
EVOLUZIONE DEL MERCATO NEL TEMPO (IN DOLLARI)
Il contrasto tra i volumi scambiati in USD e il volume delle vendite è ancora una volta molto netto.
I 3 segmenti che spiccano qui sono chiaramente Collectibles, Gaming e Metaverse. Il volume di questi 3 segmenti sembra aver perso un po’ di velocità a settembre, ma il trend riprende a salire alla fine del trimestre.
In confronto, il volume degli altri 3 segmenti (Utility, Art & Sport) è poco visibile, indicando che il valore medio di questi beni è particolarmente elevato, questo è particolarmente evidente nel segmento Arte
2021 Q3 2021 Q2
EVOLUZIONE DEL MERCATO NEL TEMPO (IN QUANTITA’)
Il contrasto tra i volumi scambiati in USD e il volume delle vendite è ancora una volta molto netto.
I 3 segmenti che spiccano qui sono chiaramente Collectibles, Gaming e Metaverse. Il volume di questi 3 segmenti sembra aver perso un po’ di velocità a settembre, ma il trend riprende a salire alla fine del trimestre.
In confronto, il volume degli altri 3 segmenti (Utility, Art & Sport) è poco visibile, indicando che il valore medio di questi beni è particolarmente elevato, questo è particolarmente evidente nel segmento Arte
2021 Q3 2021 Q2
DISTRIBUZIONI DEI SEGMENTI ALL’INTERNO DELL’INTERO MERCATO
GAMING
2021 Q3 2021 Q2
SPORT
2021 Q3 2021 Q2
ARTE
2021 Q3 2021 Q2
COLLECTIBLES
2021 Q3 2021 Q2
METAVERSI
2021 Q3 2021 Q2
UTILITY
021 Q3 2021 Q2
LIQUIDITY RATE
Il Liquidity Rate è un indicatore esclusivo calcolato e sviluppato dal team di NonFungible.com, il suo scopo è quello di offrire una panoramica della liquidità degli asset sul mercato.
Questo indicatore è calcolato dividendo il volume di asset unici che sono stati scambiati sul Mercato Secondario, con l’offerta totale disponibile per ciascun tipo di asset.
Questo indicatore deve essere letto e analizzato solo in confronto con le prestazioni di altri segmenti e/o progetti.
Tutti i Liquidity Rates sono aumentati notevolmente rispetto al Q2 ad eccezione dello Sport (-2,48%)
Gli oggetti da collezione hanno mostrato una liquidità sorprendente, dato il volume di nuovi oggetti da collezione che sono stati creati sul mercato. L’arte mostra un buon aumento di oltre il 3% della sua liquidità complessiva, che è l’aumento maggiore rispetto al secondo trimestre.
Il Metaverse si è stabilizzato con un leggero aumento dell’1,1% mentre Gaming è passato dallo 0,04% all’1,64%.
2021 Q3 2021 Q2
DISTRIBUZIONE FRA MERCATO PRIMARIO E SECONDARIO
Conclusioni
La distribuzione tra mercato primario e mercato secondario è un forte indicatore per aiutare a misurare le fasi di sviluppo nel mercato, o almeno, per questo particolare segmento.
Il mercato primario significa che le attività sono nella loro fase iniziale di emissione, in altre parole, gli wallet si stanno riempiendo di asset.
D’altra parte, un mercato secondario dominante sarebbe più un riflesso di un mercato che potrebbe essere più maturo, dove i progetti hanno iniziato a rallentare la propria produzione di asset e dove sta prendendo il sopravvento il Peer to Peer Market
Arte
La distribuzione tra mercato primario e mercato secondario si è evoluta notevolmente, il mercato primario ha rappresentato il 49% del valore di mercato contro solo il 21% del terzo trimestre. Ciò significa che le opere emesse da artisti già riconosciuti sono sempre più viste come riserve di valore. Il livello di rischio dell’arte emessa sul mercato primario sembra ancora troppo alto per la maggior parte dei collezionisti.
2021 Q3 2021 Q2
Collectibles
La quota del mercato primario qui è più che raddoppiata, fino a rappresentare il 75% dell’intero mercato dei collezionabili. Questo tasso estremamente elevato riflette la saturazione relativa di questo segmento: troppi asset emessi per una rivendita troppo ridotta, oa prezzi inferiori.
Il presupposto qui è che il prezzo sul Mercato Secondario tende a diminuire, perché il Mercato Secondario rimane impressionante in termini di numero di vendite (42%) solo per il 25% del valore.
2021 Q3 2021 Q2
Sport
Lo sport è uno di quei segmenti in cui il volume delle vendite tra Mercato Primario e Secondario è quasi in equilibrio. Questo fenomeno piuttosto raro può essere spiegato dalla forte crescita del segmento abbinata a un mercato secondario ancora dinamico.
2021 Q3 2021 Q2
Gaming
Il trend si è invertito rispetto al secondo trimestre, con il mercato primario passato dal 28% all’81% del valore. Dal punto di vista del volume delle vendite, il rapporto è rimasto lo stesso. Questo fenomeno è spiegato dall’ascesa di “Loot”, il cui valore è esploso in poche settimane.
2021 Q3 2021 Q2
Metaverses
All’interno dei Metaversi, anche la quota di mercato primario è aumentata in modo significativo sia dal punto di vista del volume di scambi in USD che dal punto di vista del volume delle vendite. The Sandbox è uno degli ultimi Metaverse su Ethereum che continua a vendere su una base regolare.
.
2021 Q3 2021 Q2
Utility
La distribuzione del Mercato delle Utilities è rimasta relativamente stazionaria rispetto al secondo trimestre 2021, si osserva una leggera ripresa nel Mercato Secondario, che passa dal 26 al 33% (USD) e dall’1 al 4% (Volume delle vendite).
2021 Q3 2021 Q2