Il blog cambia piattaforma (e nome)

Da oggi sono online su piattaforma WordPress e devo ringraziare l’indispensabile contributo di Tommaso aka xsquid che ha fatto praticamente tutto il lavoro compreso la migrazione del mio blog su splinder (http://quix.splinder.com) la cui piattaforma ha fatto un pò il suo tempo, in ogni caso li ringrazio per avermi ospitato (anche se il blog continuerà ad esistere a futura memoria).

Inoltre il mio “vecchio” blog si chiamava ComeSeFosseAntani (è mio anche il dominio comesefosseantani.net), ma la voglia di dargli quel nome nacque dal fatto che un mio cliente (amico?) Simone Mannini aveva già da molto tempo il blog http://www.comesefosseantani.com/ e mi piaceva troppo il film e l’idea di riferirmi ad esso (anche se in realtà sono stati tre) , ma in realtà si è trattato di una appropriazione indebita :mrgreen:.

Quindi da oggi “restituisco” l’utilizzo esclusivo del dominio al suo “legittimo” proprietario e da qui in avanti mi presenterò con il poco originale ma molto identitario Nome Cognome.

cena a La Sosta del Gusto

Ieri sera con altri amici sono stato ospite  di Stefano Casadei, enologo nonchè uno dei più importanti produttori di vini di qualità in Italia.
Siamo entrati in una sua proprietà il Castello del Trebbio che sorge lungo la strada che porta a S.Brigida (da Firenze si devono seguire le indicazioni per Pontassieve prima e Molin del Piano poi fino a trovare le indicazioni per il castello) e dopo averci raccontato la storia del maniero ci ha guidato all’interno delle affascinanti cantine fra botti di varie dimensioni, orci e soprattutto una quantità incredibile di ottime bottiglie di vino sia di sua produzione che provenienti da ogni dove e dalle quali ha effettuato la scelta che ci avrebbe accompagnato nella nostra cena.

Una volta usciti dal castello non abbiamo dovuto far altro che attraversare la strada e pochi passi più avanti ci siamo seduti sulla terrazza de La Sosta del Gusto un ristorante la cui posizione sulla vallata circostante è invidiabile.

Da questo momento in poi è iniziata l’avventura enogastronomica senza scendere nei dettagli sulla composizione dei piatti anche perchè non gli renderei giustizia con una loro descrizione sommaria, abbiamo iniziato a degustare (in molti momenti circondato da tutto questo ben di Dio ho spesso sconfinato nel bere vero  e proprio della qualcosa i pigmei residenti nella mia testa si sono ricordati al mattino seguente) e soprattutto a godere di una serie infinita di informazioni riguardanti questo mondo meraviglioso ma al contempo estremamente complesso che circonda storia, produzione e degustazione del vino.

Abbiamo ascoltato con profonda curiosità tutto ciò che Stefano ci raccontava comprendendo quante sciocchezze si sentono in giro da chi millanta conoscenza enologiche (sarà capitato a chiunque di avere l’amico “esperto” che vi spezza le reni sulle qualità della “modesta” bottiglia che vi ha portato come presente alla cena che avete organizzato) e che ha fatto di una ottima cena una splendida ed interessante serata.

Altre cose son successe come una, per me originale prima volta, degustazione di oli e anche in quel caso l’ interesse si è brillantemente mescolato alla mia ignoranza su un prodotto che è tipico delle nostre zone che consumiamo spesso ma senza “capirlo”.

anobii.com – La tua libreria on line

Sempre della serie rendiamo pubbliche passioni, attività, aspirazioni perchè non pubblicare on line il catalogo della propria libreria.

Naturalmente c’è già chi ha già pensato e l’ha pure pensato bene perchè anobii.com è veramente un portale meritevole di attenzione.

Dopo una rapida registrazione inizi ad inserire i libri che hai letto, stai leggendo, che hai abbandonato o che consulti periodicamente, lo puoi fare inserendo il titolo o (ed è molto più rapido) introducendo il codice ISBN (codice internazionale che identifica in modo univo ogni singola opera).
Il sistema recupera rapidamente il libro presentando la sua copertina e tu non fai altro che corredarlo di informazioni (facoltative) che riguardano quando e come (libreria tradizionale o online) lo hai acquistato, se lo hai letto e quanto ti è piaciuto.

La cosa più simpatica e che nel fare questa operazione ho ripreso in mano tanti libri (per il momento ne ho inseriti solo una cinquantina) e sfogliandoli mi sono riemerse alla memoria  chi me lo ha regalato o che cosa stavo facendo nel periodo che lo stavo leggendo.

Un piccolo e simpatico tuffo nel mio passato.

anobii La mia libreria on line

Naturalmente esistono già applicazione che ti permettono di gestire la tua libreria online anche da altri social network come l’omnipresente Facebook.