ma TIM ci sei ? o…

abbiamo telefonato 2 volte in 10 giorni al 119 di #tim per richiedere l’acquisto di nuove #sim e cellulari aziendali.

A voi TIM ha risposto ? A noi no ?

Se noi (dico tutti noi) che lavoriamo per o nelle PMI ci comportassimo come loro era da quel dì che avevamo chiuso.

Comunque, senza saper ne leggere ne scrivere,  nel frattempo abbiamo sottoscritto anche un nuovo contratto con H3G.

PS: ormai non scrivo post sul blog, e quando lo faccio come in questo caso è perchè il testo è troppo lungo per Twitter e lo stile è piuttosto twitter-like

I consorzi che scommettono su DAB e DAB+

Che cos’è il DAB ?

Significa Digital Audio Broadcasting ed in pratica è la versione digitale della radio.

COME FUNZIONA DAB E DAB+

Tecnicamente, per chi mastica di tecnologia, quel che cambia è questo : nell’attuale sistema di trasmissione Ouc (Onde ultra corte) i segnali audio vengono rappresentati in oscillazioni analogiche, mentre in quella digitale (DAB) in sistemi binari di uno e zero (il formato è quello dell’Mpeg, come i file audio del pc).  Poichè il segnale digitale utilizza un’unica frequenza (la cosiddetta Single Frequency Network), non è più necessario ricercare la giusta frequenza, volta per volta e zona per zona, per ascoltare la radio preferita.

Sono tre i consorzi di emittenti e aziende radiofoniche cui sono stati assegnati i nuovi canali di radiofrequenze per il digitale radiofonico DAB+.

Questi consorzi raggruppano tutte le emittenti nazionali private e molte tra le più importanti emittenti locali e sono gli stessi che già, a partire dalla metà degli anni 90, stanno studiando i vantaggi e le applicazioni di questo nuovo sistema, avviando anche delle sperimentazioni. I tre consorzi sono :

Club DAB Italia; che comprende Elimedia (Radio Deejay, Radio Capital, m2o), Rds, Radio MAria, Radio Radicale, Radio 24 – Il Sole 24 ORE, Monradio (R101).

C.R. DAB, di cui fanno parte Radio Reporter, Disco Radio, Radio Zeta, Radio Italia, Radio Gamma, Radio Sound, Radio Subasio, Kiss Kiss, Radiolina, Radio FM Classics, Radio Montecarlo Network, Radio Studio 105, Virgin Radio Italy, Radio Norba.

EuroDAB, che comprende Rtl 102.5, Rtl Classic, Rtl World, Hit Channel, Radio Radio, Padania, Rmc DAB, Radio Vaticana, 105 DAB.

La RAI ha un proprio bouquet di frequenze DAB, in cui vengono trasmessi: Radio 1, Radio 2 Radio 3 e FR Parlamento

articolo di Mattia Schieppati tratto dalla rivista Bancaforte

Applicazioni utilizzate in azienda

Un breve resoconto delle applicazioni che stiamo utilizzando e testando :

MediaWiki wiki aziendale, dove scriviamo note e appunti senza rete. In uso da circa 2 anni e mezzo. Installato sui nostri server.

Socialtext wiki aziendale. In uso da circa 3 giorni in modalità SaaS, da quando cioè è stato reso gratuito fino a 50 user per lo stesso dominio.

Kayako help desk. Gestione dei ticket sia verso i Clienti che interni. In uso da circa 2 mesi in modalità SaaS

BaseCamp per la gestione dei progetti non legati alla produzione (sia essa sviluppo software che sistemistica) come ad esempio tenere traccia di tutte le attività legate alla certificazione ISO9001:2008. In uso da circa 6 mesi modalità SaaS

Microsoft TFS per la gestione dei progetti di sviluppo software. In uso da circa 5 anni. Installato sui nostri server.

Teamwork per la gestione dei progetti di sviluppo software. In fase di test.

Addio Telecom Italia, Benvenuto WiFi

Questo è un post che ho inserito all’interno di un newsgroup su argomenti legati al wireless :

Circa 3 mesi fa ho fatto richiesta di una linea Alice ADSL ma nonostante che la mia abitazione si trovi nel comune di Firenze, risulta essere troppo distante dalla prima centrale Telecom Italia quindi il rapporto segnale/rumore è assolutamente a favore di quest’ultimo quindi niente da fare, dopo numerosi tentativi,  e su “consiglio” dei tecnici Telecom Italia sono stato costretto a cessarla.

A quel punto mi sono trovato in pieno digital-divide – anche se ad un km di distanza dalla mia abitazione l’adsl arriva senza problemi – e non potendo fare assolutamente a meno della connessione Internet per motivi di lavoro ho cominciato a sondare soluzioni alternative forzatamente wireless.

Ho iniziato a contattare tutti i fornitori presenti sul mercato di connettività WiMax ma purtroppo ho constatato che, per la mia zona, sono tutti in clamoroso ritardo.

Stavo quasi per perdere le speranze quando mio fratello mi ha segnalato il servizio www.popwifi.it che si basa su connessione per l’appunto wifi appoggiandosi ad una serie di ripetitori.

Ho fatto la richiesta alla società concessionaria per il servizio PopWifi per la mia zona, dopo pochi giorni sono venuti i tecnici presso la mia abitazione ed hanno installato l’antenna (circa tre quarti d’ora).

Di seguito le foto della fase di installazione:

installazione Internet wifi

Installazione wifi 2

IMG00145

Devo dire che inizialmente ero un pò scettico sulle potenziali performance, invece mi sono fin da subito ricreduto :

– ping medio 30-60ms

– velocità media 1,2-1,5Mbps

L’unico problema si è verificato lo scorso fine settimana a causa di un temporale che ha reso inutilizzabile la linea per alcune ore della domenica, ma la mattina del lunedì prontamente la situazione è stata ripristinata.

Tutto questo a puro titolo di testimonianza di un’esperienza “wireless”.

Un saluto a tutti,

Claudio