
Scenari nuovi come quello avvenuto ieri 1° agosto, dove alle 14:20 ore italiane è avvenuto un hard fork da parte di alcuni miners dalla blockchain di BitCoin “storico” (BTC) che ha generato, o meglio sta ancora generando in queste ore, la nuova blockchain BitCoin Cash (BCH)
Essendo per l’appunto uno scenario ex-novo, nei giorni precedenti tutti gli appassionati di questo mondo hanno fatto previsioni su quello che poteva succedere (in Italia uno dei principali punti di incontro è la chat Telegram – BitCoin Inside creata e ottimamente gestita da Paolo Rebuffo alias FunnyKing, un’autorità indiscussa in questo settore, chat che ad oggi conta circa 1.500 iscritti)
L’hard fork offre l’opportunità di vedere i propri BitCoin duplicati nella nuova blockchain, il che non è cosa di poco conto.
In ogni caso i possessori di BitCoin aveva due possibilità:
- Mantenere i BTC sul proprio wallet
- Depositarli su uno degli Exchange che aveva dichiarato che avrebbe gestito la duplica
Personalmente li ho lasciati sul mio hardware wallet Ledger Nano S e al momento vedo solo che apparsa l’icona di BCH con esattamente lo stesso numero di BTC.
Chi invece li ha trasferiti da wallet ad un exchange , una volta che è stata visualizzato fra l’elenco delle coin BCH si è visto riportato l’equivalente del numero di BTC depositati, con la possibilità di poterli (dopo qualche ora) tradare.
Ma al momento non è possibile spostare i BCH, ne da wallet ad exchange, ne wallet a wallet, ne da exchange a exchange, ed in ultimo da exchange a wallet.
Non scendo nei dettagli dei motivi per il quale siamo in questa situazione di blocco delle transazioni, anche perchè si entra nel campo delle ipotesi, ma allo stato dell’arte questa è la situazione.
Torno a monitorarla 🙂