Da alcuni giorni ho installato presso la mia abitazione una connessione ad Internet di tipo satellitare utilizzando il servizio Tooway offerto da Open-Sky (l’ho conosciuto ascoltando un podcast della trasmissione 2024 a Radio24 condotta da Enrico Pagliarini).
Ho già una connessione ADSL di Telecom Italia ma purtroppo per la distanza di oltre 12 km dalla centralina Telecom il segnale arriva estremamente degradato e con il passare del tempo sta peggiorando, quindi qualche anno fa abbiamo (io e mio fratello) fatto installare una connessione Hiperlan che al contrario di quella col filo è migliorata molto dagli esordi ed oggi è assolutamente soddisfacente.
La decisione di inserire questo nuovo tipo di connessione non è propriamente legato ad una necessità reale, anche se per chi lavora professionalmente nell’informatica e dintorni avere a disposizione più risorse non guasta mai, ma piuttosto a valutarne le performance perchè se queste dovessero risultare soddisfacenti è chiaro che il digital divide – quello vero – verrebbe archiviato.
Per chi è abituato come me a navigare molte ore al giorno con connessioni importanti è naturale che percepisca una certa differenza in termini di performance, ma per profili diversi od in condizioni di scarsa o totale assenza di connettività questa soluzione si fa senz’altro apprezzare e le latenze si dimenticano presto.
Nei miei primi test mi sono voluto spingere oltre alla normale navigazione, connettendomi via protocollo ICA di Citrix al mio ambiente di lavoro che utilizzo quotidianamente, un desktop Windows 7 fruibile mediante infrastruttura VDI (tante parole difficili per dire semplicemente che da qualsiasi luogo avendo a disposizione il solo browser posso accedere al mio ambiente di lavoro che invece risiede in cloud utilizzando le mie applicazioni esattamente come se fossi in ufficio).
Per aiutare a capire meglio l’esperienza ho montato questo video.
ciao claudio scrivo da roma, e’ possibile pratticare tracking in montagna e restare in conttato via internet con il sattelite portando il computer.!!!!! anche se sono in movimento……come fa uno yacht a essere in conttato con internet se e in movimento sul mare……………………….distinti saluti . enzo
Ciao Enzo, sicuramente la soluzione che ho installato io non è praticabile per attività come il trekking, perchè estrementente ingombrante e pesante da trasportare per una persona. Diversa è la cosa in mare dove l’ingombro e la pesantezza possono non essere un problema, ma lo è la stabilità, cioè il fatto che la parabola deve essere permanentemente puntata verso un satellite ed anche un minimo spostamento può far perdere la connessione. Per le due attività che indichi forse, una radio a VHF od ad onde corte od un telefono con connessione satellitare potrebbero essere la soluzione.
Saluti
Ciao Enzo,
se l’utilizzo dei tuoi clienti è quello che dici e cioè sporadico la soluzione è perfetta ed affidabile.
Io la utilizzo all’interno dell’abitazione utilizzando proprio un wifi.
La parabola l’ho installata da me con l’aiuto di mio fratello senza grossi problemi seguendo video e istruzioni messi a disposizione dal venditore, quindi ho pagato il costo dell’apparato e il canone mensile.
Ti consiglio di contattare il venditore anche perchè ci sono sempre offerte nuove.
Ciao
Ciao ascolta so che ti sembrerà una cosa strana ma mi sembra che tu sia molto competente in materia e io avrei un quesito da esporti ma é una cosa lunga c’é un differente recapito a cui potrei contattarti? Grazie e scusami
ciao Lorenzo,
non sono un professionista del settore, ma essendo uno smanettone mi piace , per quanto possibile, fare per capire.
Puoi contattarmi su : cmenzani@gmail.com
ciao
Ciao Claudio ho trovato il tuo articolo molto interessante. Anche io sto pensando di istallare questo tipo di connessione perché mi trovo in una zona coperta sì da adsl ma nella quale la connessione non va oltre gli 800kbit confermato dal tecnico telecom (pur pagando con Alice una 7mega).
Siccome questo è un agriturismo noi condividiamo anche la connessione con i nostri clienti per offrire un servizio in più. Puoi capire che la connessione è piuttosto lenta, anche se i turisti non è che ne facciano un grande uso, al massimo ci guardano l’orario dei treni o qualche sito di museo…
Che dici mi consigli questo passaggio? Dovrei istallare una parabola come quella che fai vedere nel tuo video collegata ad un router e poi da questo potrei comunque ripetere il segnale via wireless perché possano usarlo i turisti negli altri appartamenti?
I costi di attivazione e istallazione sono molto elevati?
Grazie mille
Emilia
Ciao, mi puoi dire quanto fai , effettivamente, in Download e in Upload?
Ma più che delle velocità di upload e download, che fatte sui server del provider sono sempre al top il problema delle connessioni satellitari è la latenza che è molto alta, e per adesso non ci sono tecnologia alla portata di tutti che permettano si superare questo scalino. Poi c’è anche il limite di dati che si possono scaricare mensilmente…