Premetto che quello che riporto è frutto dell’esperienza che mi è stata raccontata quindi potrebbe contenere delle imprecisioni, ma visto che non avevo nessuna informazione in merito e che spesso mi sono domandato come funzionava Groupon dal punto di vista dell ‘ inserzionista, mi piace condividire la cosa.
In pratica il negoziante/inserzionista si registra come tale al sito Groupon. Se è la prima volta, e quindi prima che la promo venga resa pubblica , si presentano degli addetti di zona di Groupon a vedere l’esercizio, immagino per una verifica di massima sul loro nuovo partner.
Dopodichè se non ci sono problemi di sorta , l’offerta può essere messa online e segue generalmente una procedura di questo tipo :
Se ad esempio un servizio (perchè di questo in genere si parla, piuttosto che di prodotti) ha un costo di listino di € 100 viene messo in promo – che ha validità 6 mesi – al – sempre ad esempio – 70% (più o meno) di sconto, quindi a € 30.
A questo punto l’offerta rimane online per un periodo variabile fra le 24 / 48 ore .
Il negoziante è “costretto ad accettare” tutte le offerte che si prenotano nel lasso di tempo che l’offerta è online ed il cliente ne potrà usufruire entro 6 mesi.
Il cliente che accetta l’offerta paga immediatamente l’importo di € 30 euro a Groupon e questo una volta che si presenterà dal negoziante consegnerà il coupon.
Il negoziante registrerà (non sò se alla fine dei 6 mesi od ogni mese) i coupon ricevuti ed incasserà la metà dei € 30 , quindi Groupon almeno la prima volta (pare che per le successive
la percentuale possa essere inferiore) trattiene il 50% di € 30
Al cliente che non usufruirà del coupon alla scadenza dei 6 mesi non verranno restituiti i soldi, ma verrà automaticamente “spostato” su un’altra offerta in zona (non ho ancora capito sulla base di quali criteri).
Ribadisco che riporto quello che mi è stato raccontato, quindi quanto scritto, non ha nessun valore di ufficialità, anzi se altri hanno esperienze diverse mi farebbe piacere conoscerle.
